Anniversario della morte di Shahbaz

Oggi ricorre il settimo anniversario dell'uccisione di Shahbaz Bhatti, all'epoca Ministro per le minoranze religiose in Pakistan.

  Il 2 marzo 2011, sotto casa della madre, veniva assassinato Shahbaz Bhatti, allora Ministro per le minoranze sotto il governo di Asif Ali Zardari, da un gruppo di uomini armati. Oggi, dopo sette anni da quel martirio, il fratello Paul continua il suo operato e lo ricorda in un'intervista con Giorgio Malavasi per "Gente Veneta". 2018-03-02http://www.genteveneta.it/attualita/pakistan-leredita-di-bhatti-a-7-anni-esatti-dallomicidio/

Read More

EDUCAZIONE E FORMAZIONE

Il Pakistan è un paese dove vivono 200 milioni di persone. Il tasso di analfabetismo è superiore al 50%. Le principali problematiche che si riscontrano sono disoccupazione, aumento della criminalità,  schiavitù e la conversione religiosa forzata. Inoltre, in qualche istituzione esistono ancora dei curriculum discriminatori, che creano divisione odio e violenza. Per affrontare questi problemi è importante fornire un'istruzione di qualità ai cittadini. Il nostro obiettivo è quello di portare il settore ancora oppresso ed emarginato all'interno della società attiva  del Pakistan. Queste le iniziative che stiamo promuovendo: Borse di studio per studenti Ci sono molti bambini che desiderano studiare ma non possono permetterselo a causa dei costi di tasse scolastiche, buone scuole, libri e accessori e altro. Fornire borse di studio per consentire anche di proseguire gli studi fino ai cicli superiori è uno dei nostri obiettivi principali. Centri di sostegno Nelle aree urbane e in quelle più lontane dai grandi centri abitati ci sono studenti che risultano svantaggiati nel loro livello di preparazione e non in grado di competere con gli altri studenti provenienti da scuole cittadine con elevati standard. Per portare questi studenti a un livello ragionevole di concorrenza saranno istituiti dei  centri di sostegno attivi dopo il normale orario scolastico. Curriculum basati sulla tolleranza Desideriamo offrire un programma di studi nella scuola, che promuova il rispetto e l'amore tra le persone di diversa fede. Eliminando così tutti quei testi, oggetti e le frasi che possono in qualche modo infondere messaggi di odio, divisione e intolleranza. Una serie di workshop che coinvolgeranno anche leader religiosi, politici, educatori  e studenti di livello universitario contribuiranno al raggiungimento di questi obiettivi.

Read More

Campagna di sensibilizzazione

Seminari  per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei diritti delle donne nel villaggio di Khushpur.

Read More

Protezione e assistenza legale

Vogliamo estendere la nostra rete di assistenza legale e protezione per le persone più deboli in sette aree del Pakistan (Islamabad, Lahore, Faisalabad, Multan, Quetta, Peshawar e Karachi /Hydrabad. Al momento stiamo lavorando in due aree (Islamabad e Lahore) fornendo questi servizi gratuitamente, ma contiamo di estendere questa attività anche nelle altre cinque regioni. In Pakistan si registrano numerosi atti di violenza e false accuse nei confronti di persone che non possono difendersi. Nella maggior parte dei casi queste persone vengono arrestate, incarcerate e torturate. Questo ha determinato la diffusione di un clima di costante paura, frustrazione ed emarginazione.

Read More

Fornitura idrica con impianto fotovoltaico

Un sistema di irrigazione e potabilizzazione dell'acqua con impianto solare è stato inaugurato dalla delegazione canadese guidata da Sua Eccellenza, Greg Giokas, Alto Commissario canadese in Pakistan, accompagnato da Denis Chouinard, Consigliere del Commercio e politica, Attiya Hidayat, della Commissione Canadese, ospitati da Paul Jacob Bhatti, ex Ministro dell'Armonia nazionale e presidente di Shahbaz Bhatti Memorial trust (SBMT) e All Pakistan Minorities Alliance (Apma). L'impianto è stato realizzato nei pressi del villaggio di Khushpur, un villaggio di circa 10.000 abitanti, dove per il 90% della popolazione la principale fonte di reddito è l'agricoltura. Con il tempo quasi il 70% dei terreni erano diventati aridi e salati, e c'era grande carenza di acqua. Per aumentare la disponibilità di acqua potabile è stato realizzato un sistema di distribuzione e irrigazione alimentato da energia solare. Questo progetto sta portando benefici significativi nella vita delle persone, sia per le necessità quotidiane che per i miglioramenti nella produzione agricola.

Read More

Centro di formazione professionale

E' stato completato nel 2019 il progetto per l'istituzione della scuola arte e mestieri, una scuola grazie alla quale classi di 50 donne riceveranno una formazione professionale sulla lavorazione di articoli di sartoria, poi commercializzati nel mercato locale, e dopo un breve ciclo di sei mesi potranno ottenere un posto di lavoro adatto alle capacità acquisite.

Read More

CENTRO DI AGGREGAZIONE

Un centro di aggregazione nel distretto di Faisalabad per diffondere pace e armonia nella società.

Read More

I Nostri Obiettivi

01

Assistenza e protezione alle vittime innocenti di violenza

Vogliamo potenziare la nostra rete di assistenza legale e protezione alle vittime di accuse false e ingiuste, che solitamente appartengono alle minoranze religiose, offrendo gratuitamente consulenza da parte di avvocati esperti. Questo ci permette di fornire sostegno alle persone più emarginate e di disporre di una piattaforma per parlare dei diritti delle persone innocenti ed emarginate.

02

Dialogo interreligioso

La maggior parte degli atti di violenza, discriminazione e divisione sono compiuti in nome della religione, per questo a nostro avviso è molto importante instaurare un dialogo interreligioso e favorire la convivenza pacifica al di là di ogni differenza di credo, affinché si possano affermare valori comuni basati sul rispetto della dignità e dei diritti dell’uomo, in un ambiente nel quale tutti possano vivere senza timore. Abbiamo costituito comitati interreligiosi e continueremo a organizzare seminari e workshop coinvolgendo anche leader religiosi importanti e influenti per sensibilizzare l’opinione pubblica a livello internazionale.

03

Promozione di un’educazione di qualità, senza pregiudizio

L’elevata percentuale di analfabetismo, superiore al 50%, è uno degli ostacoli principali sia per la libertà religiosa sia per il benessere socio-economico. La promozione dell’educazione di qualità è uno dei pilastri fondamentali per l’eliminazione dell’estremismo, del fanatismo e del terrorismo e per creare un ambiente nel quale persone di tutte le fedi possano convivere nel rispetto dei diritti fondamentali di ogni essere umano.

04

Partecipazione

Molte persone che appartengono alle comunità emarginate e povere del Pakistan, in modo particolare le minoranze religiose, non prendono parte alla vita politica, quindi non sono consapevoli dei loro diritti fondamentali e non ne rivendicano nemmeno il rispetto; subiscono spesso violazione dei diritti fondamentali e, non coinvolte nelle decisioni comunitarie, rimangono senza voce.
I nostri progetti di formazione e istruzione promuovono la cittadinanza attiva e coinvolgono nei processi decisionali soprattutto le donne e le fasce più vulnerabili della popolazione per lo sviluppo delle comunità.

05

Empowerment delle donne

Incoraggiamo l’emancipazione delle donne attraverso lo sviluppo delle loro competenze e la formazione professionale; il nostro obiettivo è in particolare quello di promuovere l’educazione nelle aree rurali coinvolgendo soprattutto bambine e ragazze, in maniera tale da favorire la loro integrazione nella società.

06

Sviluppo economico e sociale delle minoranze

Uno dei problemi fondamentali del Pakistan è l’elevato tasso di povertà, diffusa soprattutto  tra le persone che appartengono alle minoranze religiose, in modo particolare tra i cristiani. Le ragioni di questa povertà sono complesse. Noi intendiamo combatterla attraverso la creazione di opportunità di lavoro, programmi di formazione individuale, sostegno politico e finanziario e mediante la realizzazione di centri di formazione professionale

Testimonianza

Ispirati e guidati dalla visione di Shahbaz

Shahbaz Bhatti
contributo di Franco Frattini

In un clima internazionale sempre più segnato da tensioni politiche e sociali pronte ad esplodere in qualsiasi momento, le atrocità commesse contro le minoranze religiose non accennano a placarsi. Le tensioni, soprattutto tra cristiani e musulmani, continuano a mietere vittime in molti Paesi del mondo.

Approfondisci

I Nostri Partners

logo di Auxilium
logo of Better World
Logo of Diadem
logo di treviso

 

Diocesi di Venezia
logo of SBMT

Non si è ricchi per quello che si ha

ma per quello che si dà